Workshop ed eventi
Partecipiamo sempre molto volentieri a eventi conoscitivi e workshop sulla digitalizzazione dei processi e della qualità per poter accrescere la cultura sia in noi che negli partecipanti.
Di seguito troverai gli approfondimenti su eventi Microsoft, SMAU o Seatec.
La vita dei dati per raggiungere gli obiettivi di business: raccolta, sicurezza e analisi dei dati nell’epoca 4.0.
Perché le aziende devono arrivare all’utilizzo della Business Intelligence? E da dove bisogna partire?
La corretta lettura del dato, e delle informazioni, porta alla definizione e alla verifica degli obiettivi aziendali e alla possibilità di raggiungere a un’elevata percentuale di successo di quest’ultimi.
Una delle principali cause di errore, e in alcuni casi di fallimento, di un’azienda è l’essersi posti degli obiettivi non specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e determinati.
Il workshop ha l’obiettivo di mostrare come oggi sia possibile costruire un processo efficiente: per poter definire degli obiettivi raggiungibili è importante capire l’importanza dei dati. Viviamo in un’epoca in cui la mole dei dati raccolti, e che ancora si possono raccogliere, è incredibile. Ma come si fa? Che percorso deve fare il dato per essere raccolto, salvato e poi letto?
Come possiamo fare a raccogliere i nostri dati nel modo corretto, per poi essere trasformati in informazioni utili per la definizione e il raggiungimento dei nostri obiettivi? Qual è la vita più “sana” per i nostri dati per poter essere davvero utili?
QUI IL VIDEO E LA PRESENTAZIONE DEL WORKSHOP
La vita dei dati per raggiungere gli obiettivi di business: raccolta, sicurezza e analisi dei dati nell’epoca 4.0.
Perché le aziende devono arrivare all’utilizzo della Business Intelligence? E da dove bisogna partire?
La corretta lettura del dato, e delle informazioni, porta alla definizione e alla verifica degli obiettivi aziendali e alla possibilità di raggiungere a un’elevata percentuale di successo di quest’ultimi.
Una delle principali cause di errore, e in alcuni casi di fallimento, di un’azienda è l’essersi posti degli obiettivi non specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e determinati.
Il workshop ha l’obiettivo di mostrare come oggi sia possibile costruire un processo efficiente: per poter definire degli obiettivi raggiungibili è importante capire l’importanza dei dati. Viviamo in un’epoca in cui la mole dei dati raccolti, e che ancora si possono raccogliere, è incredibile. Ma come si fa? Che percorso deve fare il dato per essere raccolto, salvato e poi letto?
Come possiamo fare a raccogliere i nostri dati nel modo corretto, per poi essere trasformati in informazioni utili per la definizione e il raggiungimento dei nostri obiettivi? Qual è la vita più “sana” per i nostri dati per poter essere davvero utili?
VEDI LA PRESENTAZIONE
VEDI IL VIDEO LIVE
“INDUSTRY 4.0: Ottimizza la Produttività con una Fabbrica Intelligente”
Reti di fabbrica sicure e intelligenti. Connessione di strumenti, processi e persone per un aumento di produttività.
CISCO, Focus Informatica e Soteha protagonisti del workshop “Industry 4.0: ottimizza la produttività con una fabbrica intelligente“, occasione esclusiva per approfondire il tema ed esaminare soluzioni in grado di connettere strumenti, persone e processi in un’unica rete industriale, ai fini di fabbricare prodotti in modo più efficiente e sicuro, riducendo costi e tempi.
Negli ultimi anni, parole come “Business Intelligence”, “Cloud”, “IoT”, “Big Data”, “Machine Learning” sono state il leitmotiv della trasformazione digitale e dell’innovazione. Qualsiasi sia l’area in cui operi, dal controllo qualità e sicurezza alla supply chain, dalla produzione al customer service, con questi argomenti ti confronterai quotidianamente. L’uso intelligente dei dati in tempo reale è fondamentale per una rete di fabbrica di successo. La digitalizzazione industriale, ossia la combinazione di tecnologie cyber-fisiche, rappresenta una significativa opportunità per i produttori che desiderano ottimizzare i processi, accrescere la produttività e migliorare prodotti e servizi, prendere decisioni responsabili fondate su informazioni reali e sicure condivise.
EVENTO ESCLUSIVO

La digitalizzazione nei processi del controllo qualità in Benetti Yachts.
Vuoi conoscere in tempo reale gli indicatori di qualità dei collaudi? Insieme al nostro cliente Benetti Yachts parleremo della digitalizzazione dei processi del controllo qualità. Vagelli Alessandro, Quality Manager, spiegherà come l’integrazione di Audit Manager, software dedicato alla qualità, abbia migliorato le loro attività e aiutato il raggiungimento dei loro obiettivi.

Quattro chiacchiere con Azimut Yachts: qualità e digitalizzazione.
Sei curioso di sapere come il nostro cliente Azimut Yatchs abbia migliorato i processi di controllo qualità e collaudi, riducendo tempi e aumentando la soddisfazione dei loro clienti? Scoprilo facendo quattro chiacchiere con noi e con Gianluca Santevecchi, IT Manager, e Claudio Gai, Head of Quality di Azimut Yatchs!

Collaudi, digitalizzazione e integrazione dei sistemi: parla Azimut Yachts.
Minor tempo e maggior qualità? È possibile! Il nostro cliente Azimut Yatchs ci spiegherà come. Gianluca Santevecchi, IT Manager, e Claudio Gai, Head of Quality, affronteranno insieme a noi la tematica della digitalizzazione dei processi del controllo qualità e dei collaudi, grazie all’integrazione di sensoristica e di strumenti digitali come Audit Manager.

Il Summit sulle tecnologie IoT Microsoft in Italia.
Conferenza sullo stato dell’arte dell’IoT e casi Italiani per i partner Microsoft, organizzata da IAMCP e Microsoft Italia.
Grazie alla collaborazione con Azimut|Benetti Group e Orchestra Web, la nostra soluzione si è inserita nel magnifico mondo della nautica ed è cresciuta per diventare una Case History IoT. Importante ed essenziale, in questo mondo sempre più rivolto al futuro, è il “lavorare insieme”, unire esperienze, passioni, discipline e conoscenze per poter puntare in alto e raggiungere obiettivi importanti.
